Runner
Overview
AUTOMATICO E A MASSIMA VELOCITÀ
Una Supply Chain d’eccellenza richiede processi ottimizzati e sistemi logistici automatizzati a supporto. Tecnologie veloci e precise, in grado di soddisfare requisiti sempre più stringenti in termini di prestazioni, produttività e flessibilità. Runner di Beta 80 permette di raggiungere le massime performance degli impianti di magazzino, e con processi logistici ad alta efficienza.
ELIMINARE LA COMPLESSITÀ
½Runner è il frutto dell’esperienza maturata in trent’anni di progetti di automazione, realizzati con le tecnologie più diffuse: trasloelevatori, miniload, shuttle, sorter, magazzini verticali, AGV, sistemi di movimentazione e smistamento capi appesi, sistemi di controllo carrelli con localizzazione, trasporti interni con trolley o con rulli-catene, pallettizzazione multistrato, armadi verticali. Grazie alle sue caratteristiche di modularità e flessibilità, Runner permette il pieno supporto delle più complesse logiche di movimentazione.
La metodologia progettuale di Beta 80, consolidata con la realizzazione di numerosi impianti, parte dall’analisi dei dati logistici e dalla verifica dei processi, per disegnare le migliori logiche di gestione. Tale analisi è la base per l’impostazione dei numerosi parametri di Runner che consentono il pieno controllo degli impianti. Il sistema Runner viene frequentemente impiegato in fase di rinnovo logico degli impianti esistenti, dando massimo valore agli investimenti già effettuati grazie alla eliminazione di sistemi di controllo obsoleti, rigidi e non adeguati ai nuovi processi.

ANALISI APPROFONDITA, RICCHEZZA FUNZIONALE, COPERTURA TECNOLOGICA
Immaginare un magazzino automatico con performance mai realizzate prima: Beta 80 e il cliente disegnano insieme la soluzione, con il livello di automazione più conveniente per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. La metodologia di analisi dei dati e di simulazione consente di valutare il ROI e guidare verso la soluzione ottimale. Grazie ad una approfondita conoscenza delle soluzioni impiantistiche, dei processi logistici e dell’analisi dei dati, Beta 80 affianca il cliente in tutte le fasi di realizzazione del magazzino automatico. Runner è costituito da più elementi totalmente integrati tra loro:
Warehouse Management System (WMS): Sovraintende alle movimentazioni di magazzino, sia per la parte più propriamente automatica che per tutte le aree in cui si opera con terminali palmari, veicolari o vocali quali le zone di ricevimento, spedizioni o stoccaggio convenzionale
Material Flow Controller (MFC): Trasferisce i comandi logici del WMS ai sistemi di movimentazione veri e propri coordinandoli e ottimizzando i flussi.
Moduli ad hoc. Specifici per ciascun tipo di attrezzatura di movimentazione
Runner è dotato di un potente motore e di un’interfaccia grafica estremamente chiara ed intuitiva che permette al personale operativo di agire con la massima facilità e con tempi di addestramento rapidissimi. Il sistema semplifica le attività manuali e permette ai responsabili di impianto di concentrarsi sugli elementi di controllo e supervisione dei processi. Nelle zone a movimentazione manuale, l’operatività viene supportate in modo nativo da terminali radio palmari/veicolari/vocali, da dispositivi RFID e da sottosistemi Pick & Put To Light. La varietà delle installazioni effettuate sia in Italia che all’estero ha permesso di consolidare delle best pratice specifiche per alcuni settori merceologici: agroalimentare, industria e manifattura, farmaceutico, logistica conto terzi, abbigliamento, e-commerce. La struttura modulare di Runner ne ha permesso l’attivazione anche in centri logistici tra i più complessi mai realizzati in Italia. Il sistema ha raggiunto un livello di maturità riconosciuto dai numerosi partner, specializzati nei vari ambiti di automazione. Runner è totalmente indipendente dai sistemi hardware di automazione e permette quindi l’integrazione di soluzioni di più produttori, come già avvenuto nei numerosi impianti in Italia e all’estero.
RICERCA E SVILUPPO
½L’impegno costante di R&D ha permesso una costante evoluzione di Runner. Beta 80 ha sempre considerato prioritario estendere la gamma di impianti che Runner è in grado di controllare, quale fattore abilitante per poter gestire efficacemente le situazioni più articolate, dove sono presenti molteplici sistemi hardware interfacciati fra loro. Sempre più spesso occorre soddisfare l’esigenza della massima flessibilità e di una piena ottimizzazione di ogni area operativa, nei centri logistici dove impianti diversificati devono cooperare.
DENTRO IL PROGETTO
½Avviamento. Per garantire piena continuità di servizio nel passaggio al nuovo sistema logistico, Runner dispone di una serie di simulatori di campo, che ci consentono di provare presso i nostri laboratori la gran parte delle situazioni reali di impianto. Questo opportunità, congiunta con una rigorosa metodologia di test consentono degli avviamenti rapidissimi e sicuri. Ciò è particolarmente importante nel caso di revamping, spesso rimandati per il rischio potenziale, ma che con tale approccio ha un risultato garantito.
Integrazioni con ERP. Runner è interfacciato con i principali ERP. In qualità di partner SAP, Beta 80 fornisce un servizio “chiavi in mano” realizzando anche la parte di interfaccia lato ERP.
OEM. La struttura modulare è stata sviluppata in modo da consentire un’agevole introduzione dei driver verso impianti di costruttori diversi.
-
CASE STUDY EMAK
GIARDINAGGIO E CURA DEL VERDE
Massimo livello di ottimizzazione delle operazioni di picking “uomo alla merce”. Riduzione dello spazio dedicato al display di picking grazie ad algoritmi di calcolo ad hoc. È il risultato ottenuto da Runner di Beta 80, che consente a Emak di gestire il magazzino automatico (3 traslo miniload e relative linee di ingresso-uscita), e il display di picking, decidendo gli articoli da esporre e quelli da eliminare, in funzione degli ordini e dello storico degli stessi.
-
CASE STUDY SAFILO
FASHION: SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO
Saper seguire un cliente nelle proprie evoluzioni del business con un sistema WMS ad alta automazione. Ottenere la massima efficienza in scenari di business che cambiano nel tempo. Sono le caratteristiche proprie di Beta 80 e della sua tecnologia. Runner di Beta 80 è oggi la tecnologia di riferimento di Safilo. A partire dal 2000, Beta 80 ha affiancato Safilo nell’evoluzione della logistica e della diversa composizione degli ordini. Sono stati introdotti nuovi miniload, nuovi sorter di smistamento colli e occhiali, sistemi di gestione delle rilavorazioni (VAS), insieme a una revisione complessiva dell’hardware di magazzino.
-
CASE STUDY DE MATTEIS
LA PASTA ITALIANA
Più linee di produzione della pasta convergono verso un unico punto di ingresso nel magazzino automatico. Il sistema Runner di Beta 80 gestisce un interfacciamento molto articolato tra le attività produttive e quelle di immagazzinamento della merce, dovuto alla complessità del layout dell’impianto. Runner gestisce inoltre diverse tipologie di picking in uscita: picking in baia, picking con rulliere e carico container. Il sistema dà pieno supporto alle problematiche di tracciabilità alimentare con la gestione delle etichette SSCC.
-
CASE STUDY CALIA ITALIA
DESIGN MADE IN ITALY
Divani da trasportare con Unità di Carico speciali. Gestione dei pallet vuoti. Riorganizzazione notturna della merce per minimizzare gli spostamenti dei traslo il giorno successivo. Algoritmi ad hoc per parallelizzare le missioni traslo in funzione della sequenza di carico. Con il proprio WMS Runner, Beta 80 garantisce a Calia Italia alte performance per tutti gli aspetti di stoccaggio e spedizione dei divani, dalla gestione del formato speciale delle Loading Unit, fino alla composizione ottimale del carico in uscita, assicurando elevate prestazioni delle attività automatiche di magazzino.
-
CASE STUDY BP CASTROL
OLI E LUBRIFICANTI
Controllare quantità, temperature e sequenze di miscelazione per la produzione di oli e lubrificanti per garantire motori con elevate prestazioni. BP Castrol ha dovuto aumentare la capacità produttiva nella produzione di oli e lubrificanti speciali, sempre più sofisticati, per lo skyrocketing. Beta 80 ha sviluppato una soluzione basata sulla suite Wonderware, per garantire le prestazioni dell’impianto richieste ed adeguarle alla continua evoluzione tecnologica del processo.
-
CASE STUDY INNOCENTI DEPOSITI
MAGAZZINI CONTO TERZI
Cambiare e migliorare il software senza mai fermare l’impianto. In un rapporto fiduciario di lunga durata, Beta 80 ha prima realizzato un magazzino ex novo e successivamente rinnovato un magazzino già esistente. Grazie a una approfondita competenza logistica, Beta 80 è stata in grado di installare il proprio WMS Runner, sostituendo e rinnovando il sistema esistente e attivo, senza produrre alcuna interruzione alle attività di magazzino.
-
CASE STUDY LESAFFRE
INDUSTRIA DEI LIEVITI
Integrazione con il sistema informativo SAP del cliente e aggiornamento in tempo reale. Go live del nuovo ambiente nell’arco di un unico weekend. Produttività a regime nella prima settimana dopo la partenza. Questi i risultati del progetto Beta 80 in Lesaffre. Il WMS Runner di Beta 80 ha portato in Lesaffre un controllo automatico dei tempi di abbattimento delle temperature, ottenendo una tracciabilità totale dall’ingresso dalla produzione fino all’uscita sui mezzi di trasporto.